Solo la crescita continua
porta ad una qualità della vita migliore?
Il Gruppo Consiliare “Uniti per Inverigo”, in collaborazione con il Gruppo di Acquisto Solidale e Sobrio di Lurago d’Erba, organizza il secondo dei quattro incontri pubblici su qualità della vita ed economia quotidiana. Tema della serata:
1° febbraio 2010
Crescita sostenibile o decrescita?
Un approccio semplice al vivere quotidiano
L’incontro si terrà
presso la Sala Consiliare
del Comune di INVERIGO
alle ore 21,00
Relatore:
Sergio Introini – Scrittore e animatore in alcune realtà di economia solidale nelle province di Como e Milano.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
mercoledì 27 gennaio 2010
1° incontro sui GASS
Una possibile via d’uscita dalla crisi:
Il Gruppo Consiliare “Uniti per Inverigo” , in collaborazione con il Gruppo di Acquisto Solidale e Sobrio di Lurago d’Erba, organizza il seguente incontro pubblico:
18 gennaio 2010
Gruppo di acquisto solidale e sobrio;
botteghe del commercio equo e solidale
Gli incontri si terranno presso
la Sala Consiliare
del Comune di INVERIGO
alle ore 21,00
Relatore:
Sergio Introini – Scrittore e animatore in alcune realtà di economia solidale nelle province di Como e Milano.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare
Il Gruppo Consiliare “Uniti per Inverigo” , in collaborazione con il Gruppo di Acquisto Solidale e Sobrio di Lurago d’Erba, organizza il seguente incontro pubblico:
18 gennaio 2010
Gruppo di acquisto solidale e sobrio;
botteghe del commercio equo e solidale
Gli incontri si terranno presso
la Sala Consiliare
del Comune di INVERIGO
alle ore 21,00
Relatore:
Sergio Introini – Scrittore e animatore in alcune realtà di economia solidale nelle province di Como e Milano.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare
quattro incontri sui GASS
Una possibile via d’uscita dalla crisi
Il Gruppo Consiliare “Uniti per Inverigo” , in collaborazione con il Gruppo di Acquisto Solidale e Sobrio di Lurago d’Erba, organizza i seguenti incontri pubblici:
18 gennaio 2010 Gruppo di acquisto solidale e sobrio;
botteghe del commercio equo e solidale
1 febbraio 2010 Crescita sostenibile o decrescita?
Un approccio semplice al vivere quotidiano
15 febbraio 2010 Quali cibi mangiamo? Quale acqua beviamo? Quali farmaci assumiamo?
1 marzo 2010 Il tempo a nostra disposizione. Velocità o lentezza?
Gli incontri si terranno presso
la Sala Consiliare del Comune di INVERIGO
alle ore 21,00
Relatore:
Sergio Introini – Scrittore e animatore in alcune realtà di economia solidale nelle province di Como e Milano.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare
Il Gruppo Consiliare “Uniti per Inverigo” , in collaborazione con il Gruppo di Acquisto Solidale e Sobrio di Lurago d’Erba, organizza i seguenti incontri pubblici:
18 gennaio 2010 Gruppo di acquisto solidale e sobrio;
botteghe del commercio equo e solidale
1 febbraio 2010 Crescita sostenibile o decrescita?
Un approccio semplice al vivere quotidiano
15 febbraio 2010 Quali cibi mangiamo? Quale acqua beviamo? Quali farmaci assumiamo?
1 marzo 2010 Il tempo a nostra disposizione. Velocità o lentezza?
Gli incontri si terranno presso
la Sala Consiliare del Comune di INVERIGO
alle ore 21,00
Relatore:
Sergio Introini – Scrittore e animatore in alcune realtà di economia solidale nelle province di Como e Milano.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare
lunedì 30 novembre 2009
17 novembre 2009 CRISI ECONOMICA E DISOCCUPAZIONE IN BRIANZA
Il Gruppo Consiliare “Uniti per Inverigo” organizza l’incontro sul tema:
CRISI ECONOMICA E DISOCCUPAZIONE IN BRIANZA
Incontro pubblico sulla situazione economica nel nostro territorio, con particolare riferimento ai settori industriali del metalmeccanico, tessile e del legno.
Prospettive e problemi occupazionali.
Martedì 17 novembre 2009
ore 20,45
Sala Consiliare
INVERIGO
Partecipano:
Antonella Albarti Responsabile Caritas Italiana sez. Cantù
Luca Gaffuri Consigliere Regionale PD
Fausto Tagliabue Segreteria Generale CISL COMO
Alessandro Tarpini Segreteria Generale CGIL COMO
Alberto Colombo Imprenditore tessile
Mario Canzi Consigliere “Uniti per Inverigo”
Sono invitati: la cittadinanza tutta, i Sindaci e i Consiglieri dei Comuni
della provincia di Como e i Comitati Locali.
CRISI ECONOMICA E DISOCCUPAZIONE IN BRIANZA
Incontro pubblico sulla situazione economica nel nostro territorio, con particolare riferimento ai settori industriali del metalmeccanico, tessile e del legno.
Prospettive e problemi occupazionali.
Martedì 17 novembre 2009
ore 20,45
Sala Consiliare
INVERIGO
Partecipano:
Antonella Albarti Responsabile Caritas Italiana sez. Cantù
Luca Gaffuri Consigliere Regionale PD
Fausto Tagliabue Segreteria Generale CISL COMO
Alessandro Tarpini Segreteria Generale CGIL COMO
Alberto Colombo Imprenditore tessile
Mario Canzi Consigliere “Uniti per Inverigo”
Sono invitati: la cittadinanza tutta, i Sindaci e i Consiglieri dei Comuni
della provincia di Como e i Comitati Locali.
martedì 30 giugno 2009
sostegno popolazioni Abruzzo
Coordinamento Attività Umanitarie
Comune di Inverigo
a sostegno delle popolazioni colpite
dal terremoto in Abruzzo
invita al….
SAGGIO DEL LABORATORIO TEATRALE
PER ADULTI (2° e 3° ANNO) DI MARIANO COMENSE
condotto da
Gianpietro Liga, attore del teatro “ Città Murata di Como”
“IL SEDUTTORE “
(Liberamente tratto dal “Don Giovanni” di Molière)
Musiche dall’ opera del Don Giovanni di Mozart
Con….
Luca Massaroli, Mary Castagna, Antonella Aceti, Silvia Turri, Martina Fiorito,
Anna Vernarelli, Lorena Dallari, Pietro Mercuri e Liana Rocca
DOMENICA 5 LUGLIO 2009
ORE 21,15
Rotonda di Inverigo
(scalinata principale)
Via Privata D’Adda 2 – Fondazione Pro Juventute Don Carlo Gnocchi
Ingresso a contributo libero a favore dell’ Abruzzo
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso il Teatro S. Luigi – Cremnago
Info: Comune di Inverigo Ufficio Referente 031 3594217
Gianpietro Liga cell. 347 0960291
Comune di Inverigo
a sostegno delle popolazioni colpite
dal terremoto in Abruzzo
invita al….
SAGGIO DEL LABORATORIO TEATRALE
PER ADULTI (2° e 3° ANNO) DI MARIANO COMENSE
condotto da
Gianpietro Liga, attore del teatro “ Città Murata di Como”
“IL SEDUTTORE “
(Liberamente tratto dal “Don Giovanni” di Molière)
Musiche dall’ opera del Don Giovanni di Mozart
Con….
Luca Massaroli, Mary Castagna, Antonella Aceti, Silvia Turri, Martina Fiorito,
Anna Vernarelli, Lorena Dallari, Pietro Mercuri e Liana Rocca
DOMENICA 5 LUGLIO 2009
ORE 21,15
Rotonda di Inverigo
(scalinata principale)
Via Privata D’Adda 2 – Fondazione Pro Juventute Don Carlo Gnocchi
Ingresso a contributo libero a favore dell’ Abruzzo
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso il Teatro S. Luigi – Cremnago
Info: Comune di Inverigo Ufficio Referente 031 3594217
Gianpietro Liga cell. 347 0960291
venerdì 29 maggio 2009
elezioni europee
Circolo PD nr 20 Brenna, Inverigo, Lambrugo , Lurago, Merone
il Partito Democratico in Europa
Mercoledì 3 giugno 2009
Sala consiliare del Comune di Inverigo
Via E. Fermi 1 - ore 21.00
Incontro con la Candidata al Parlamento Europeo
CHIARA PORRO DE SOMENZI
Esperta di Politiche Sanitarie e di Tematiche Sociali
introduce i lavori Mario Canzi Portavoce circolo PD nr 20
intervengono
Luca Gaffuri Consigliere Regionale PD
Paolo Furgoni Medico e componente della Direzione Provinciale PD
Pietro Brindisi Sindaco di Merone
Si invita la cittadinanza a partecipare
giovedì 16 aprile 2009
invito aperitivo giovani PD
GIOVANI DEMOCRATICI
ERBA
per l’ABRUZZO
ERBA
per l’ABRUZZO
Ti invitano
ad un aperitivo benefico
DOMENICA 19 APRILE
alle ORE 18.30
al bar AL TEATRO
Via XXV Aprile 31
Erba (Como)
Parte del ricavato verra’ devoluto
per aiutare i terremotati
Per contattarci:
FACEBOOK:
-Gruppo “Giovani Democratici Erba”
-Prolo “Giovani Democratici Erba”
-Prolo “Giovani Democratici Erba”
E-MAIL:
giovanipderba@gmail.com
domenica 22 marzo 2009
serata acqua 31 marzo 2009
Il Gruppo Consiliare “Uniti per Inverigo” organizza l’incontro sul tema:
GESTIONE PUBBLICA DELL’ACQUA
IN PROVINCIA DI COMO
Incontro pubblico sugli scenari di gestione del servizio idrico integrato, alla luce dell’evoluzione legislativa nazionale (art. 23bis legge 133/2008) e regionale (legge 26/2003 e referendum regionale). Esame dei riflessi della normativa sui costi e qualità dell’acqua.
Martedì 31 marzo 2009 ore 20,45
Sala Consiliare INVERIGO
Relatori:
Roberto Fumagalli Consigliere nazionale del Contratto Mondiale sull’Acqua
Biagio Catena operatore settore idrico RSU CGIL.
Angelo Carpani componente del Comitato ristretto dell’ ATO di Como, Sindaco Figino Serenza
Sono stati invitati a partecipare i sindaci di: Inverigo, Lambrugo,Lurago D’Erba, Arosio,Carugo,Rogeno, Merone, Monguzzo,Alserio, Alzate Brianza, Anzano del Parco, Brenna , Erba, Orsenigo.
Si invitano i cittadini e le associazioni a partecipare.
----------------------------------------------------------
Sugli scenari di gestione del servizio idrico integrato, alla luce dell’evoluzione legislativa nazionale (art. 23bis legge 133/2008) e regionale (legge 26/2003,Legge regionale 18 del 2006 e referendum regionale).
L'acqua costituisce un bene comune dell'umanità, un bene irrinunciabile che appartiene a tutti.
Il diritto all'acqua è un diritto inalienabile: dunque, l'acqua non può essere proprietà di nessuno, bensì bene condiviso equamente da tutti.
Quando si parla di acqua si parla di falde, si parla di territorio, ambiti che non possono essere affidati a privati.
L’acqua è un diritto fondamentale umano, che deve essere gestita da Enti di diritto pubblico, al minor costo possibile per gli utenti.
L’acqua deve essere dichiarata un diritto umano, privo di interesse economico.
Solo in questo modo potremo salvaguardare l’acqua come bene comune in tutta Italia, come è ora possibile in Lombardia.
Siti di interesse sul tema ACQUA
Legge nazionale art.23 Bis 133/2008
http://www.camera.it/parlam/leggi/08133L.htm
Legge regionale26del2003
http://db.formez.it/FontiNor.nsf/f4302670d7fd6e078025670e00524476/11AD77547F36396FC1256E97002F4B71/$file/LR%20Lombardia%2026-2003.rtf
Legge regionale 18 del 2006
http://db.formez.it/fontinor.nsf/faf9e352d389be8fc1256bb900405812/c09a562234dbcc16c12572280059dda9?OpenDocument
GESTIONE PUBBLICA DELL’ACQUA
IN PROVINCIA DI COMO
Incontro pubblico sugli scenari di gestione del servizio idrico integrato, alla luce dell’evoluzione legislativa nazionale (art. 23bis legge 133/2008) e regionale (legge 26/2003 e referendum regionale). Esame dei riflessi della normativa sui costi e qualità dell’acqua.
Martedì 31 marzo 2009 ore 20,45
Sala Consiliare INVERIGO
Relatori:
Roberto Fumagalli Consigliere nazionale del Contratto Mondiale sull’Acqua
Biagio Catena operatore settore idrico RSU CGIL.
Angelo Carpani componente del Comitato ristretto dell’ ATO di Como, Sindaco Figino Serenza
Sono stati invitati a partecipare i sindaci di: Inverigo, Lambrugo,Lurago D’Erba, Arosio,Carugo,Rogeno, Merone, Monguzzo,Alserio, Alzate Brianza, Anzano del Parco, Brenna , Erba, Orsenigo.
Si invitano i cittadini e le associazioni a partecipare.
----------------------------------------------------------
Sugli scenari di gestione del servizio idrico integrato, alla luce dell’evoluzione legislativa nazionale (art. 23bis legge 133/2008) e regionale (legge 26/2003,Legge regionale 18 del 2006 e referendum regionale).
L'acqua costituisce un bene comune dell'umanità, un bene irrinunciabile che appartiene a tutti.
Il diritto all'acqua è un diritto inalienabile: dunque, l'acqua non può essere proprietà di nessuno, bensì bene condiviso equamente da tutti.
Quando si parla di acqua si parla di falde, si parla di territorio, ambiti che non possono essere affidati a privati.
L’acqua è un diritto fondamentale umano, che deve essere gestita da Enti di diritto pubblico, al minor costo possibile per gli utenti.
L’acqua deve essere dichiarata un diritto umano, privo di interesse economico.
Solo in questo modo potremo salvaguardare l’acqua come bene comune in tutta Italia, come è ora possibile in Lombardia.
Siti di interesse sul tema ACQUA
Legge nazionale art.23 Bis 133/2008
http://www.camera.it/parlam/leggi/08133L.htm
Legge regionale26del2003
http://db.formez.it/FontiNor.nsf/f4302670d7fd6e078025670e00524476/11AD77547F36396FC1256E97002F4B71/$file/LR%20Lombardia%2026-2003.rtf
Legge regionale 18 del 2006
http://db.formez.it/fontinor.nsf/faf9e352d389be8fc1256bb900405812/c09a562234dbcc16c12572280059dda9?OpenDocument
giovedì 5 febbraio 2009
incontro 6 febbraio 2009 QUALE FUTURO PER LA SCUOLA?
I Genitori della scuola primaria a Tempo Pieno di Inverigo organizzano per
VENERDI’ 6 FEBBRAIO 2009
ORE 20.45
presso i locali della scuola via Pretorio, Inverigo
un pubblico dibattito
sul tema:
QUALE FUTURO PER LA SCUOLA?
Quali saranno le conseguenze della cosiddetta “Legge Gelmini” (maestro unico, riduzione del tempo scuola, voto in condotta...) sulla qualità, l’organizzazione e i costi della scuola?
Cosa cambierà per le famiglie e per gli studenti?
INTERVERRANNO:
SENATORE ANTONIO RUSCONI
Membro della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali)
ONOREVOLE CHIARA BRAGA
Componente della VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici)
Il Dirigente Scolastico, i docenti e tutti i genitori dell’Istituto Comprensivo, le Autorità locali e tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
Inverigo li, 28 gennaio 2009
VENERDI’ 6 FEBBRAIO 2009
ORE 20.45
presso i locali della scuola via Pretorio, Inverigo
un pubblico dibattito
sul tema:
QUALE FUTURO PER LA SCUOLA?
Quali saranno le conseguenze della cosiddetta “Legge Gelmini” (maestro unico, riduzione del tempo scuola, voto in condotta...) sulla qualità, l’organizzazione e i costi della scuola?
Cosa cambierà per le famiglie e per gli studenti?
INTERVERRANNO:
SENATORE ANTONIO RUSCONI
Membro della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali)
ONOREVOLE CHIARA BRAGA
Componente della VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici)
Il Dirigente Scolastico, i docenti e tutti i genitori dell’Istituto Comprensivo, le Autorità locali e tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
Inverigo li, 28 gennaio 2009
venerdì 23 gennaio 2009
IL MERCATINO DEGLI HOBBISTI
Inverigo ogni terza domenica del mese si organizza il mercatino degli hobbisti.
secondo me va spostato in centro a Inverigo.
sarà stata la giornata col tempo brutto; sarà stato che buona parte degli espositori se ne sono andati via presto; sarà stato che non c'era più nessun visitatore ma lì in mezzo alla spianata periferica del mercato di bigoncio mi ha messo tristezza.
in centro a Inverigo sarebbe a mio avviso tutt'un'altra cosa.
qualcuno di voi l'ha visitato? mi fate per favore avere le vostre impressioni?
grazie e buona serata a tutti.
Enrico Tosetti
secondo me va spostato in centro a Inverigo.
sarà stata la giornata col tempo brutto; sarà stato che buona parte degli espositori se ne sono andati via presto; sarà stato che non c'era più nessun visitatore ma lì in mezzo alla spianata periferica del mercato di bigoncio mi ha messo tristezza.
in centro a Inverigo sarebbe a mio avviso tutt'un'altra cosa.
qualcuno di voi l'ha visitato? mi fate per favore avere le vostre impressioni?
grazie e buona serata a tutti.
Enrico Tosetti
IL MERCATINO DEGLI HOBBISTI
NELLA SPIANATA DEL MERCATO
OPPURE IN CENTRO A INVERIGO
NELLA SPIANATA DEL MERCATO
OPPURE IN CENTRO A INVERIGO
Finalmente anche a Inverigo un mercatino un po’ particolare dove si possono trovare prodotti un po’ originali.
Nonostante il tempo inclemente di questa domenica, anche la terza edizione mensile di questo nuovo mercatino ha registrato un buon numero di espositori entusiasti e un discreto numero di visitatori. Elementi questi che soddisfano sicuramente tutti e anche noi di UNITI PER INVERIGO siam ben felici della riuscita di questa iniziativa che va a nostro avviso nella direzione giusta di un rilancio del nostro comune troppo abbandonato al suo destino in questi ultimi (tanti, troppi) anni.
Oltre che all’Amministrazione, che finalmente vediamo un po’ attiva in questo campo, un riconoscimento particolare ci sentiamo in dovere (e piacere) di dare a Katia, motore attivissimo e vero vulcano di idee di questa iniziativa.
Riteniamo però che sia da ripensare totalmente l’ubicazione di questo mercatino. Così collocato nella spianata del mercato in posizione così periferica ci sembra proprio fuori posto. Per i prodotti presentati per la vendita, perché motivo per far uscire di casa gli Inverighesi la domenica, per la vicinanza a stazione, parcheggi, persone già a spasso, punti di ritrovo già esistenti (Strazza, Noè, e pizzerie d’asporto tanto per citarne alcuni senza dimenticare Chiesa e cimitero) che fungono da richiamo e centralità della posizione, pensiamo che il luogo naturalmente deputato per questa importante iniziativa che può fungere da piccola scintilla (cui devono però per forza di cosa seguire numerose altre iniziative di qualità) per riavviare il rilancio del nostro trascurato paese sia solo il centro di Inverigo ed in particolare la zona comprendente Piazza della Chiesa di Sant’Ambrogio, via Crivelli, via Pretorio e via Cadorna. L’inserimento tra l’altro a ridosso del Castello di Inverigo contribuirebbe inoltre a dare già una sorta di maggior lustro a qualcosa che è ancora solo all’inizio.
In definitiva UNITI PER INVERIGO plaude a questa iniziativa ma sostiene che per un maggior successo della stessa e per un miglior servizio alla cittadinanza non si debba indugiare oltre e si debba passare a collocare entro brevissimo questo mercatino in centro ad Inverigo.
UNITI PER INVERIGO
Il capogruppo consiliare
Enrico TOSETTI
Nonostante il tempo inclemente di questa domenica, anche la terza edizione mensile di questo nuovo mercatino ha registrato un buon numero di espositori entusiasti e un discreto numero di visitatori. Elementi questi che soddisfano sicuramente tutti e anche noi di UNITI PER INVERIGO siam ben felici della riuscita di questa iniziativa che va a nostro avviso nella direzione giusta di un rilancio del nostro comune troppo abbandonato al suo destino in questi ultimi (tanti, troppi) anni.
Oltre che all’Amministrazione, che finalmente vediamo un po’ attiva in questo campo, un riconoscimento particolare ci sentiamo in dovere (e piacere) di dare a Katia, motore attivissimo e vero vulcano di idee di questa iniziativa.
Riteniamo però che sia da ripensare totalmente l’ubicazione di questo mercatino. Così collocato nella spianata del mercato in posizione così periferica ci sembra proprio fuori posto. Per i prodotti presentati per la vendita, perché motivo per far uscire di casa gli Inverighesi la domenica, per la vicinanza a stazione, parcheggi, persone già a spasso, punti di ritrovo già esistenti (Strazza, Noè, e pizzerie d’asporto tanto per citarne alcuni senza dimenticare Chiesa e cimitero) che fungono da richiamo e centralità della posizione, pensiamo che il luogo naturalmente deputato per questa importante iniziativa che può fungere da piccola scintilla (cui devono però per forza di cosa seguire numerose altre iniziative di qualità) per riavviare il rilancio del nostro trascurato paese sia solo il centro di Inverigo ed in particolare la zona comprendente Piazza della Chiesa di Sant’Ambrogio, via Crivelli, via Pretorio e via Cadorna. L’inserimento tra l’altro a ridosso del Castello di Inverigo contribuirebbe inoltre a dare già una sorta di maggior lustro a qualcosa che è ancora solo all’inizio.
In definitiva UNITI PER INVERIGO plaude a questa iniziativa ma sostiene che per un maggior successo della stessa e per un miglior servizio alla cittadinanza non si debba indugiare oltre e si debba passare a collocare entro brevissimo questo mercatino in centro ad Inverigo.
UNITI PER INVERIGO
Il capogruppo consiliare
Enrico TOSETTI
venerdì 5 dicembre 2008
ci troveremo presso ilRistorante "Il Rustico" di Lambrugo, il 14 dicembre,
UNITI PER INVERIGO anche quest'anno si trova per festeggiare la fine di un anno di . . . lavoro.
una volta all'anno vogliamo MANGIARE ANCHE NOI!!!!
ci troveremo presso ilRistorante "Il Rustico" di Lambrugo, il 14 dicembre, alle ore 20, quota di partecipazione : € 30 (GASP!) tutto compreso Chi fosse interessato a partecipare, deve far pervenire le adesioni al BLOG oppure a uniti-per-inverigo@tiscali.it entro il 10 dicembre.
SIETE TUTTI INVITATI. E' un'occasione per conoscerci di persona o per consolidare la conoscenza.
Ciao.
UNITI PER INVERIGO
una volta all'anno vogliamo MANGIARE ANCHE NOI!!!!
ci troveremo presso ilRistorante "Il Rustico" di Lambrugo, il 14 dicembre, alle ore 20, quota di partecipazione : € 30 (GASP!) tutto compreso Chi fosse interessato a partecipare, deve far pervenire le adesioni al BLOG oppure a uniti-per-inverigo@tiscali.it entro il 10 dicembre.
SIETE TUTTI INVITATI. E' un'occasione per conoscerci di persona o per consolidare la conoscenza.
Ciao.
UNITI PER INVERIGO
domenica 5 ottobre 2008
Testimonianza e proiezione video di Don Camillo Galafassi
Parrocchia S.Vincenzo M.
CREMNAGO
presso oratorio San Luigi
“Missioni Diocesane in Zambia”
Da Don Ernesto a Don Camillo: vite spese per gli altri
Testimonianza e proiezione video di
Don Camillo Galafassi missionario diocesano a Kafue Estate
Giovedi 9 ottobre 2008
ore 21.15
ASSOCIAZIONE “DONE” Gruppo Missionario Cremnago
CREMNAGO
presso oratorio San Luigi
“Missioni Diocesane in Zambia”
Da Don Ernesto a Don Camillo: vite spese per gli altri
Testimonianza e proiezione video di
Don Camillo Galafassi missionario diocesano a Kafue Estate
Giovedi 9 ottobre 2008
ore 21.15
ASSOCIAZIONE “DONE” Gruppo Missionario Cremnago
14° festa dell'ambiente-Pomelasca
Associazione LE CONTRADE e ORRIDO di INVERIGO
XIV FESTA DELL’ AMBIENTE
Domenica pomeriggio dalle ore 14.30
12 e 19 ottobre 2008
Tenuta di Pomelasca di Inverigo
« … TE SE REGORDET
ul temp di biròcc …? »
Mostra documentaria
sul partire, il tornare, il trasportare
nella nostra cultura popolare
Segnaliamo, inoltre, questi altri appuntamenti…
Domenica 12 ottobre – dalle ore 15.00
Concerto del Gruppo di Musica popolare
D’ALTROCANTO
“Partire partirò”
Musiche, canti e parole sul tema del viaggio
Domenica 19 ottobre - dalle ore 14.30
Concerto di Musiche e Danze popolari con …
“BANDALPINA”
(ossia 20 e più suonatori
bergamaschi, bresciani, lecchesi, ticinesi, … )
e
“Musiche tradizionali delle 4 Province” con …
Renata Tomasella (piffero) e Ettore Molini (fisarmonica)
In preparazione al Concerto…
Corso di danze italiane delle 4 Province
tenuto da Renata Tomasella e da Ettore Molini
dalle ore 10.30 alle 12.30 – cortile della Cascina di Pomelasca
Nel corso dei due pomeriggi …
dimostrazione di mestieri, mostre fotografiche e documentarie, Inverigo … “in gioco”,
visita guidata ai giardini di Villa Sormani, merenda in curt, ….
I n g r e s s o l i b e r o
lunedì 8 settembre 2008
Convegno "Villa Crivelli e l'Orrido di Inverigo"
VILLA CRIVELLI E L'ORRIDO
DI INVERIGO
luoghi dell'identità lombarda
Inverigo - 13 settembre 2008
ore 14 - 19
Villa Cagnola " La Rotonda"
(Fondazione Don C. Gnocchi - Via Privata d'Adda, 2)
Associazione "ORRIDO DI INVERIGO" Via V. Emanuele, 11 - 22044 Inverigo
Associazione Volontari LE CONTRADE onlus Via Trento, 1 - 22044 Inverigo
ISAL - ISTITUTO PER LA STORIA DELL'ARTE LOMBARDA onlus P.zza Arese, 12 - 20031 Cesano Maderno
SEMINARIO
patrocinato da:
COMUNE DI INVERIGO
PROVINCIA DI COMO Assessorato alla cultura
PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO
PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO
CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA
L'iniziativa si propone di approfondire le conoscenze sui valori storico - artistici e ambientali del territorio di Inverigo, di cui Villa Crivelli e l'Orrido costituiscono esempi caratteristici, al fine di contribuire a una corretta gestione del territorio.
*
P R O G R A M M A
Saluto di Alberto Bartesaghi, Sindaco di Inverigo.
Saluto di Alberto Bartesaghi, Sindaco di Inverigo.
Ettore Adalberto Albertoni
Prof. di Storia delle Dottrine Politiche
Università dell'Insubria, Como. . . . . . . . . . . . . . . . . . Introduzione al seminario.
Università dell'Insubria, Como. . . . . . . . . . . . . . . . . . Introduzione al seminario.
Diego Terruzzi
Direzione Generale Territorio e Urbanistica
Regione Lombardia. . . .Per una gestione del territorio coerente con i suoi valori
G. Pietro Beretta
Prof. di Geologia, Università di Milano
Monica Avanzini
Geologo . . . . L'Orrido nel contesto geomorfologico ed idrogeologico della Valle del Lambro.
Luana Redaelli
ISAL, Servizi didattici scientifici
Serena Ventafridda
Socia ISAL . . . . . . . . I Crivelli. La Villa di Inverigo e il palazzo di di Milano.
Maria Luisa Gatti Perer
Prof. emerito di Storia dell'Arte Moderna
Università Cattolica, Milano. . . Continuità e rinnovamento delle ville di delizia di Inverigo: da Villa Perego alla Rotonda del Cagnola.
Alfredo Viganò
dell'Istituto Nazionale di Urbanistica - Lombardia . . . . Strumenti urbanistici e opportunità di tutela e valorizzazione del paesaggio.
Interventi delle Autorità presenti.
Dibattito
* * * * * * * * * * * * * * * *
Domenica 21 settembre alle ore 9 (ritrovo presso posteggio S.Maria della Noce)
Marta Fumagalli guiderà una visita di studio all'Oratorio di S. Andrea al Navello (iniziativa del Parco Regionale della Valle del Lambro in collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie).
domenica 13 luglio 2008
Spettacolo teatrale IL PRINCIPE E IL POVERO TEATRO CITTA’ MURATA di Como
Festa p a t r o n a l e d i I n v e r i g o 2 0 0 8
Spettacolo teatrale per bambini e ragazzi
Mercoledì, 16 luglio 2008
POMELASCA – ORE 21.15
IL PRINCIPE E IL POVERO
del
TEATRO CITTA’ MURATA di Como
Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Mark TwainTesto, regia, allestimento scenico e musiche di Stefano Andreoli
c o n Gianpiero Liga (del Laboratorio teatrale di Inverigo “Attori per gioco”)
e Marco Continenza
La povertà e la ricchezza sono di solito percepiti come due mondi antitetici (e ovviamente lo sono), due condizioni dell’essere umano che ne delimitano le scelte e le aspirazioni. Tom ed Edoardo che il caso della vita ha reso perfettamente eguali, simili a due gocce d’acqua, hanno avuto però sorti diverse, Edoardo è un principe, il legittimo erede del trono di Inghilterra, mentre Tom è invece un ragazzo del così detto sottoproletariato urbano londinese con in più un fratello incline al furto e alla vita sregolata.Il caso della vita che li ha resi perfettamente uguali, li fa anche incontrare e per di più scambiare i ruoli e i destini.E’ ovvio che l’esistenza dei due ragazzi viene scombussolata, Edoardo proverà tutte le durezze della vita quotidiana, fatte di fame e povertà , mentre Tom, dopo un primo momento di dolce e fruttuoso stordimento, capirà che prendere delle decisioni importanti non è poi così facile.Insomma ognuno dei due, dopo l’ovvio ritorno ai rispettivi mondi di appartenenza, apprenderà dalla vita dell’altro aspetti sconosciuti dell’esistenza umana che li renderanno migliori, prendendo coscienza anche delle loro potenziali capacità e restituendoli ovviamente amici per la pelle.Edoardo potrà essere dunque un re più umano e più giusto e Tom un ragazzo più equilibrato e cosciente delle regole da rispettare.Una storia d’altri tempi quanto mai attuale che si rivolge ad adulti e ragazzi , insegnando come si debba vivere la propria vita consapevolmente, accettandone gioie e dolori ma come anche si debba guardare a quella degli altri con maggiore comprensione e umiltà.Lo spettacolo del Teatro Città Murata, attraverso il gioco della narrazione e il divertente alternarsi dei personaggi, in un gioco scenico e coinvolgente, intende riconsegnarci tutto il sapore del famoso libro di Mark Twain da cui è liberamente tratto adattandolo in modo intelligentemente ironico alla sensibilità contemporanea.Marco Continanza e Gianpietro Liga, in due sulla scena, restituiscono al giovane pubblico umori e consistenze di diversi personaggi che la regia e la drammaturgia di Stefano Andreoli rendono umanamente credibili, attraverso un ritmo teatrale travolgente e pieno di fantasia.
Buona serata e arrivederci alle altre iniziative programmate per questa settimana!
Spettacolo teatrale per bambini e ragazzi
Mercoledì, 16 luglio 2008
POMELASCA – ORE 21.15
IL PRINCIPE E IL POVERO
del
TEATRO CITTA’ MURATA di Como
Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Mark TwainTesto, regia, allestimento scenico e musiche di Stefano Andreoli
c o n Gianpiero Liga (del Laboratorio teatrale di Inverigo “Attori per gioco”)
e Marco Continenza
La povertà e la ricchezza sono di solito percepiti come due mondi antitetici (e ovviamente lo sono), due condizioni dell’essere umano che ne delimitano le scelte e le aspirazioni. Tom ed Edoardo che il caso della vita ha reso perfettamente eguali, simili a due gocce d’acqua, hanno avuto però sorti diverse, Edoardo è un principe, il legittimo erede del trono di Inghilterra, mentre Tom è invece un ragazzo del così detto sottoproletariato urbano londinese con in più un fratello incline al furto e alla vita sregolata.Il caso della vita che li ha resi perfettamente uguali, li fa anche incontrare e per di più scambiare i ruoli e i destini.E’ ovvio che l’esistenza dei due ragazzi viene scombussolata, Edoardo proverà tutte le durezze della vita quotidiana, fatte di fame e povertà , mentre Tom, dopo un primo momento di dolce e fruttuoso stordimento, capirà che prendere delle decisioni importanti non è poi così facile.Insomma ognuno dei due, dopo l’ovvio ritorno ai rispettivi mondi di appartenenza, apprenderà dalla vita dell’altro aspetti sconosciuti dell’esistenza umana che li renderanno migliori, prendendo coscienza anche delle loro potenziali capacità e restituendoli ovviamente amici per la pelle.Edoardo potrà essere dunque un re più umano e più giusto e Tom un ragazzo più equilibrato e cosciente delle regole da rispettare.Una storia d’altri tempi quanto mai attuale che si rivolge ad adulti e ragazzi , insegnando come si debba vivere la propria vita consapevolmente, accettandone gioie e dolori ma come anche si debba guardare a quella degli altri con maggiore comprensione e umiltà.Lo spettacolo del Teatro Città Murata, attraverso il gioco della narrazione e il divertente alternarsi dei personaggi, in un gioco scenico e coinvolgente, intende riconsegnarci tutto il sapore del famoso libro di Mark Twain da cui è liberamente tratto adattandolo in modo intelligentemente ironico alla sensibilità contemporanea.Marco Continanza e Gianpietro Liga, in due sulla scena, restituiscono al giovane pubblico umori e consistenze di diversi personaggi che la regia e la drammaturgia di Stefano Andreoli rendono umanamente credibili, attraverso un ritmo teatrale travolgente e pieno di fantasia.
Buona serata e arrivederci alle altre iniziative programmate per questa settimana!
Spettacolo di danze e musiche irlandesi con i GENS’ D’YS
F e s t a p a t r o n a l e d i I n v e r i g o 2 0 0 8
Giovedì, 17 luglio 2008
POMELASCA – ORE 21.15
Spettacolo di danze
e musiche irlandesi
con i
GENS’ D’YS
“Era il 1993 quando alcuni amici decisero di costituire un gruppo di danza ispirato alle tradizioni bretone, scozzese e soprattutto irlandese. Dopo più di un decennio, Gens d'Ys è cresciuto grazie all'apporto di nuovi elementi, alla partecipazione a stage tenuti da insegnanti professionisti e soprattutto grazie agli insegnamenti di Sinead Venables, ex campionessa del mondo di danze irlandesi. Il nostro repertorio, a lungo limitato soprattutto a danze di genere popolare e folkloristico, si è aperto al nuovo stile irlandese portato a conoscenza del grande pubblico dagli spettacoli Riverdance e Lord of the Dance”.
I Gens d'Ys portano il loro spettacolo ormai quasi in tutta Italia - da Milano a Roma, da Aosta a Trieste - in Francia in Svizzera e in Germania.Pensando agli esordi legati alla tradizione, è evidente il cammino percorso: sulla scia degli entusiasmanti Riverdance e Lord of the Dance, i Gens d'Ys offrono esibizioni avvincenti e varie in cui lo studio del passato è oggi solida base per il dinamismo di ritmi più sostenuti. I diversi momenti dello show, scanditi dal cambio frequente dei costumi, alternano danze popolari a sorprendenti rivisitazioni dei passi tradizionali eseguite con le heavy shoes.Le danze sono sia tradizionali sia di nostro arrangiamento originale. Al termine dello spettacolo vi è sempre il coinvolgimento del pubblico in alcune danze di gruppo che ricreano quella vera dimensione di festa che è il sale della nostra passione.In alcune situazioni, è presente la nostra cantante Elettra supportata dai due bravissimi musicisti Claudio (chitarra) e Francesca (Violino) che, in alternanza ai balli, trasporta il pubblico a sognare su dolci melodie bretoni, scozzesi e irlandesi.In località vicine alla nostra sede (Provincia di Varese) è possibile che delle bambine (Gaia e Nadia) in costume tradizionale irlandese partecipino alle nostre esibizioni con danze soliste da competizione rendendo l'atmosfera ancora più magica e giocosa.
Buona serata e arrivederci alle altre iniziative programmate per questa settimana!
Giovedì, 17 luglio 2008
POMELASCA – ORE 21.15
Spettacolo di danze
e musiche irlandesi
con i
GENS’ D’YS
“Era il 1993 quando alcuni amici decisero di costituire un gruppo di danza ispirato alle tradizioni bretone, scozzese e soprattutto irlandese. Dopo più di un decennio, Gens d'Ys è cresciuto grazie all'apporto di nuovi elementi, alla partecipazione a stage tenuti da insegnanti professionisti e soprattutto grazie agli insegnamenti di Sinead Venables, ex campionessa del mondo di danze irlandesi. Il nostro repertorio, a lungo limitato soprattutto a danze di genere popolare e folkloristico, si è aperto al nuovo stile irlandese portato a conoscenza del grande pubblico dagli spettacoli Riverdance e Lord of the Dance”.
I Gens d'Ys portano il loro spettacolo ormai quasi in tutta Italia - da Milano a Roma, da Aosta a Trieste - in Francia in Svizzera e in Germania.Pensando agli esordi legati alla tradizione, è evidente il cammino percorso: sulla scia degli entusiasmanti Riverdance e Lord of the Dance, i Gens d'Ys offrono esibizioni avvincenti e varie in cui lo studio del passato è oggi solida base per il dinamismo di ritmi più sostenuti. I diversi momenti dello show, scanditi dal cambio frequente dei costumi, alternano danze popolari a sorprendenti rivisitazioni dei passi tradizionali eseguite con le heavy shoes.Le danze sono sia tradizionali sia di nostro arrangiamento originale. Al termine dello spettacolo vi è sempre il coinvolgimento del pubblico in alcune danze di gruppo che ricreano quella vera dimensione di festa che è il sale della nostra passione.In alcune situazioni, è presente la nostra cantante Elettra supportata dai due bravissimi musicisti Claudio (chitarra) e Francesca (Violino) che, in alternanza ai balli, trasporta il pubblico a sognare su dolci melodie bretoni, scozzesi e irlandesi.In località vicine alla nostra sede (Provincia di Varese) è possibile che delle bambine (Gaia e Nadia) in costume tradizionale irlandese partecipino alle nostre esibizioni con danze soliste da competizione rendendo l'atmosfera ancora più magica e giocosa.
Buona serata e arrivederci alle altre iniziative programmate per questa settimana!
MUSICHE e DANZE JENTU” e VINCENZO CAGLIOTI
F e s t a p a t r o n a l e d i I n v e r i g o 2 0 0 8
Mercoledì, 19 luglio 2008
PIAZZA CHIESA S. AMBROGIO – ORE 21.15
MUSICHE e DANZE
DALLE TRADIZIONI DEI POPOLI
con gli …
“JENTU” e VINCENZO CAGLIOTI
Un omaggio a coloro che ne hanno colto l’essenza
restituendocela ancora più vigorosa e commovente.
Jèntu è la parola utilizzata in Calabria, in Puglia e in Sardegna per dare un suono al vento. Da queste terre il vento ci dona la musica che cantiamo e suoniamo.
Gli “Jèntu” propongono un viaggio al confine tra musica tradizionale di tutto il mondo e canzoni d'autore (in particolare di Fabrizio de Andrè, Eugenio Bennato e Roberto de Simone), figlio dei gusti, delle esperienze, degli incontri e dei concerti per strada di Angapiemage Persico, di Tiziana Zoncada e di altri amici musicisti. Tutto il repertorio è sapientemente arrangiato da Angapiemage Persico (violinista di Davide Van De Sfroos che ha collaborato con Gang, Libertango Ensemble, Mercanti di Liquore, Banda Martinitt...) e proposto dalla emozionante ed intensa vocalità di Tiziana Zoncada.
Come il vento varca paesi toccando sponde lontane, questi canti portano sulle labbra, nei volti e nei gesti delle persone comuni, storie e racconti di anime fragili, disobbedienti e sicuramente salve.
Tiziana Zoncada (voce), Angapiemage Persico (violino), Davide Aldini (flauto),
Massimo Villa (chitarra), Roberto Carlotti (fisarmonica),
Max Malavasi e Silvio Centamore (percussioni)
Vincenzo Caglioti, concertista tra i più affermati in Italia, ha iniziato a suonare organetto diatonico nel 1980. Si è dapprima dedicato all’apprendimento dei diversi stili propri dei repertori tradizionali di alcuni Paesi dell’Europa Occidentale e del Sudamerica; in seguito ha esplorato nuove tecniche, mutuate dalle prassi esecutive di strumenti più antichi (violino, ghironda, cornamuse) nei repertori tradizionali, specializzandosi in particolare nella musica da danza.
Dal 1982 suona con il gruppo Barabàn, attivo nella riproposta di musica popolare dell’Italia settentrionale. Si esibisce frequentemente come solista e recentemente in duo con il chitarrista Francesco Motta per concerti di musica da danza. Ha partecipato a molti dei principali festival europei di musica tradizionale. Tiene sia corsi permanenti di strumento sia “stage” in Italia e all’estero. Ha all’attivo sei CD (con Barabàn) e partecipazioni a numerose raccolte sull’organetto e sulla musica tradizionale.
Buona serata e arrivederci alle altre iniziative programmate per questa settimana
Mercoledì, 19 luglio 2008
PIAZZA CHIESA S. AMBROGIO – ORE 21.15
MUSICHE e DANZE
DALLE TRADIZIONI DEI POPOLI
con gli …
“JENTU” e VINCENZO CAGLIOTI
Un omaggio a coloro che ne hanno colto l’essenza
restituendocela ancora più vigorosa e commovente.
Jèntu è la parola utilizzata in Calabria, in Puglia e in Sardegna per dare un suono al vento. Da queste terre il vento ci dona la musica che cantiamo e suoniamo.
Gli “Jèntu” propongono un viaggio al confine tra musica tradizionale di tutto il mondo e canzoni d'autore (in particolare di Fabrizio de Andrè, Eugenio Bennato e Roberto de Simone), figlio dei gusti, delle esperienze, degli incontri e dei concerti per strada di Angapiemage Persico, di Tiziana Zoncada e di altri amici musicisti. Tutto il repertorio è sapientemente arrangiato da Angapiemage Persico (violinista di Davide Van De Sfroos che ha collaborato con Gang, Libertango Ensemble, Mercanti di Liquore, Banda Martinitt...) e proposto dalla emozionante ed intensa vocalità di Tiziana Zoncada.
Come il vento varca paesi toccando sponde lontane, questi canti portano sulle labbra, nei volti e nei gesti delle persone comuni, storie e racconti di anime fragili, disobbedienti e sicuramente salve.
Tiziana Zoncada (voce), Angapiemage Persico (violino), Davide Aldini (flauto),
Massimo Villa (chitarra), Roberto Carlotti (fisarmonica),
Max Malavasi e Silvio Centamore (percussioni)
Vincenzo Caglioti, concertista tra i più affermati in Italia, ha iniziato a suonare organetto diatonico nel 1980. Si è dapprima dedicato all’apprendimento dei diversi stili propri dei repertori tradizionali di alcuni Paesi dell’Europa Occidentale e del Sudamerica; in seguito ha esplorato nuove tecniche, mutuate dalle prassi esecutive di strumenti più antichi (violino, ghironda, cornamuse) nei repertori tradizionali, specializzandosi in particolare nella musica da danza.
Dal 1982 suona con il gruppo Barabàn, attivo nella riproposta di musica popolare dell’Italia settentrionale. Si esibisce frequentemente come solista e recentemente in duo con il chitarrista Francesco Motta per concerti di musica da danza. Ha partecipato a molti dei principali festival europei di musica tradizionale. Tiene sia corsi permanenti di strumento sia “stage” in Italia e all’estero. Ha all’attivo sei CD (con Barabàn) e partecipazioni a numerose raccolte sull’organetto e sulla musica tradizionale.
Buona serata e arrivederci alle altre iniziative programmate per questa settimana
Iscriviti a:
Post (Atom)